Infiammazioni dell’apparato genitale: la vaginite - Emergency Live

2022-12-07 16:33:18 By : Ms. Emma Yin

Emergency Live - Il giornale online dell'emergenza per soccorritori, medici, infermieri, vigili del fuoco e volontari

È favorita dai cambiamenti del ph vaginale, che riducono il fisiologico equilibrio dei batteri normalmente presenti, in vagina, favorendo l’ingresso di germi patogeni.

La vaginite può essere causata da batteri (Gardnerella), funghi (Candida) e protozoi (Trichomonas), ma può anche essere provocata da alterazioni ormonali (come la riduzione dei livelli di estrogeni del periodo post-menopausale).

Le cause più comuni sono:

Alla base della vaginite possono esserci diverse cause.

A volte è la stessa sintomatologia riferita dalla paziente a permettere la diagnosi da parte dello specialista.

Ovviamente è molto utile l’esame specialistico ginecologico.

Se necessario, durante l’esame, lo specialista potrà prelevare un campione di secrezioni da far analizzare in laboratorio per confermare il tipo di vaginite.

Considerata la molteplicità di cause della vaginite, diversi sono i trattamenti a cui è possibile sottoporre le pazienti.

Nel caso della vaginite batterica, potrà essere prescritto un trattamento a base di antibiotici da assumere per bocca o da applicare localmente (sotto forma di crema, ovuli o gel).

La terapia dura in genere 5-7 giorni.

La vaginite da funghi viene in genere trattata con farmaci antimicotici.

La somministrazione può essere effettuata per via orale o locale (creme, ovuli, tavolette o capsule vaginali).

Contro la vaginite da tricomoniasi viene in genere prescritto l’uso di antibiotici per via orale, ma esistono anche trattamenti specifici topici.

La vaginite atrofica può essere trattata efficacemente mediante l’utilizzo di estrogeni sotto varie forme (compresse, gel, creme, cerotti).

L’utilizzo degli estrogeni deve sempre essere valutato dallo specialista ed evitato in presenza di controindicazioni.

Laddove non è possibile prescrivere terapie ormonali, ci si limiterà all’utilizzo di prodotti emollienti e lubrificanti.

Questi stessi prodotti, sono quelli utilizzati per lo più anche nella vaginite da raggi.

Per trattare la vaginite non infettiva è necessario individuare – e rimuovere – la fonte di irritazione.

Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android

Displasia cervicale: quali sono i fattori di rischio e come si cura

Colposcopia: come prepararsi, come esegue, quando è importante

Vaginiti: quali sono le principali infezioni della vagina?

Vulvodinia: quali sono i sintomi e come si cura

Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante

Infezioni vaginali: quali sono i sintomi?

Lichen scleroso-vulvare per 2 donne su 100: se trascurato può portare al tumore. Diagnosi precoce e medicina rigenerativa le soluzioni per curarlo

Atrofia vulvo-vaginale, colpisce una donna su due: ecco il trattamento basato sulla radiofrequenza

Cos’è la vulvodinia? Sintomi, diagnosi e cure: parla l’esperta

Significato e rimedi della dispareunia

Cos’è la Vulvovaginite? Sintomi, diagnosi e trattamento

Endometriosi, un integratore promette di abbattere il dolore: “Insieme alla dieta riduce infiammazione, crampi e gonfiore”

Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante

Candida e altre forme di vaginiti: sintomi, cause e terapia

Coronavirus e endometriosi, tra dubbi e falsi miti: boom accessi alla community web. Ecco come collegarsi

Curcuma, cavoli e arance: la dieta anti-endometriosi per l’inverno

Endometriosi, Ceccaroni (Irccs Don Calabria) spiega cause, sintomi, trattamenti medici e chirurgici

L’endometriosi può causare infertilità?

Lichen scleroso-vulvare per 2 donne su 100: se trascurato può portare al tumore. Diagnosi precoce e medicina rigenerativa le soluzioni per curarlo

Atrofia vulvo-vaginale, colpisce una donna su due: ecco il trattamento basato sulla radiofrequenza

Vulvodinia: cause, sintomi e cura

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): uno sguardo d’insieme

Retinopatia diabetica: prevenzione e controlli per evitare le complicanze

Sintomi e cura della retinite pigmentosa

Tumori di testa e collo: sintomi, diagnosi e trattamento

Giornata internazionale del Volontariato, l’apprezzamento del presidente ANPAS…

Giornata internazionale del volontariato 2022, Croce Rossa: credete nel potere…

5 dicembre, Giornata mondiale del Volontariato: il tema 2022 è “Solidarity…

Niccolò Mancini è il nuovo presidente Anpas. La nuova Direzione Nazionale

ANPAS Piemonte, festa per il 30° anniversario di fondazione della Croce Giallo…

Australia, per Coulson Aviation un contratto quadriennale per l'antincendio…

HEMS, la guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) ordina 12 nuovi H145…

Focaccia Group: consegnata la prima ambulanza di una flotta a Sanitaservice

Fotokite Sigma a IEDO 2022 con due configurazioni: Transport Case e Rooftop Box

Termografia HIKMICRO: garantisce sicurezza e rileva potenziali rischi