Icona Youtube

2022-12-07 16:32:12 By : Ms. Jenny Guo

L'anguria o Citrullus lanatus è un frutto estivo succoso ricco di licopene e citrullina, composti bioattivi che migliorano il tono dei vasi sanguigni e proteggono il sistema immunitario. Ha un alto potere saziante e pochissime calorie. Questo frutto è un ottimo spuntino anche durante un regime dietetico dimagrante e, grazie al suo contenuto di potassio e magnesio, una porzione aiuta a tirarci su nelle calde giornate estive. I valori nutrizionali della foto di copertina sono tratti da Crea - AlimentiNutrizione.

L'anguria è molto ricca di acqua, con un contenuto pari al 95,3% del suo peso, e non contiene grassi. Ed è proprio grazie al suo elevato contenuto di acqua che questo frutto ha un potente effetto saziante ed è quindi validissimo nei regimi dietetici dimagranti, consumato sia a fine pasto che come spuntino. Contiene vitamine importanti come la vitamina C - una porzione riesce a coprire l'8% del fabbisogno giornaliero - e la Vitamina A, che è protettiva per la salute degli occhi e della pelle.

L'anguria è caratterizzata anche da buoni livelli di vitamina B6: contribuisce alla riduzione dell'iperomocisteinemia plasmatica (fattore di rischio per le malattie cardiovascolari) ed è coinvolta in importanti processi metabolici come la biosintesi degli acidi grassi omega 3 e la sintesi di neurotrasmettitori (come dopamina, serotonina e noradrenalina, regolatori del tono dell'umore). Potassio e magnesio in buone quantità la rendono un perfetto integratore naturale, per tirarci su nelle calde giornate estive. La presenza di selenio conferisce a questo frutto un buon profilo antiossidante: un buon apporto di questo micronutriente è inoltre essenziale per il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea e per l'attività del sistema immunitario.

Studi recenti hanno dimostrato che il consumo regolare di anguria contribuisce alla prevenzione delle malattie cardiovascolari - come infarto e ictus delle malattie e carattere cronico degenerativo e di alcuni tipologie di tumori come quello del seno, della prostata e dell'utero. L'assunzione giornaliera di anguria per un periodo di circa quattro settimane, in un regime alimentare a basso contenuto calorico, aiuta a migliorare la perdita di peso, la riduzione della circonferenza addominale, del colesterolo e dei trigliceridi e contribuisce alla normalizzazione della sindrome metabolica. Le proprietà nutraceutiche dell'anguria sono dovute principalmente alla presenza di licopene (che conferisce il colore rosso) e di citrullina - un composto precursore dell'amminoacido essenziale arginina -. La citrullina aiuta il rafforzamento del tono dei vasi sanguigni e quindi la riduzione del rischio di aterosclerosi; riduce lo stato di ossidazione e aiuta l'attività del sistema immunitario. L'anguria è un cibo benefico per chi soffre di coliti ulcerose, meno per chi ha disturbi alla colecisti.

Le angurie sono caratterizzate da una colorazione verde intenso e in alcune varietà dalla presenza di striature bianche. È presente spesso sulla superficie una zona più chiara, quella che ha poggiato direttamente sul terreno e non è stata esposta al sole. Riconosciamo un'anguria che è arrivata al suo ottimo stato di maturazione se il colore di questa zona è di un bel giallo caldo; se invece la zona appare bianca o di un colore giallo chiaro è segno che l'anguria è stata raccolta troppo precocemente e quindi non sarà zuccherina e dolce.

Diversamente da altri frutti in cui i piccioli devono apparire verdi brillanti, lo stelo dell'anguria deve apparire secco ad indicare una maturazione completa. Per verificare la bontà di un'anguria, quando possibile, possiamo chiedere al nostro rivenditore di "farla  suonare", battendo sulla sua superficie con due dita delle mani: la superficie deve essere dura e soda e il suono compatto; se il suono è invece "sordo" allora l'anguria è in fase di surmaturazione. A seconda delle varietà le angurie possono avere forma rotonda o ovoidale, ma non devono mai presentare sporgenze irregolari che sono indice di una scarsa irrigazione.

Le angurie sono generalmente di grandi dimensioni e quindi è spesso difficile consumarle entro breve tempo. Se avete comperato un'anguria grande e volete conservarla, dopo averla lavata sotto l'acqua corrente, eliminate la buccia e tagliatela a pezzettini. Disponete i pezzetti tagliati in un unico strato all'interno di una piccola teglia o di un contenitore e riponeteli nel freezer, finché non sono completamente congelati. Riuniteli poi in sacchettini di plastica e conservateli fino ad un massimo di sei mesi.

Ottima per fare dei ghiaccioli all'anguria, casalinghi e rinfrescanti: basta inserire l'anguria frullata senza semi negli stampini e aggiungere qualche foglia di menta. Per una bevanda detossificante e ricca di vitamina A, vitamina C licopene e composti antiaging, unite qualche fettina di anguria e di melone in un frullatore e versate in un bicchiere da cocktail. Aggiungete qualche goccia di lime e foglioline di menta. Scegliete la menta da coltivazione biologica e consumate le foglioline: aiutano l'attività digestiva ed hanno un ottimo effetto drenante. Infine, se consumata come dessert a fine pasto, l'anguria ha un potente effetto diuretico ed è perfetta dopo un pranzo a base di carne.

Anguria con feta e rucola, per un'insalata estiva superlight  Ricordiamoci che la frutta può essere utilizzata non solo come dessert ma anche come ingrediente anche per piatti unici, veloci da realizzare e ricchi di nutrienti. 

Ingredienti per 1 persona  150 g di anguria 80 g di feta  50 g di rucola  cipolla rossa a fettine   Condimento: succo di lime con olio extravergine di oliva o acqua di cocco 

Preparazione Tagliate l'anguria a dadini, sminuzzate la feta e unitele in una ciotola di legno con la rucola e la cipolla rossa tagliata a fettine sottili. Condite il tutto con succo di lime e olio extravergine di oliva oppure con dell'acqua di cocco, per conferire un sapore esotico. La variante: la pizza finta. Per divertire i vostri bambini o stupire i vostri ospiti potete proporre questa ricetta nella versione "pizza". Tagliate l'anguria a spicchi e spargete sopra le fette la feta, la rucola a pezzettini e se vi piace qualche fettina di cipolla rossa. Condite con olio extravergine di oliva e servite gli spicchi.

Oltre ai benefici derivati dal consumo dell'anguria come frutto, gli estratti preparati dai semi, dai germogli e dalle foglie hanno proprietà medicamentose. Alcuni studi recenti hanno infatti dimostrato l'effetto antibatterico degli estratti dai semi di anguria e studi su colture cellulari, le potenzialità di alcuni composti estratti dalle foglie dell'anguria nel ridurre la proliferazione di cellule tumorali del seno e della cervice.

L'aroma caratteristico dell'anguria è dovuto ad una serie di composti che si generano dall'ossidazione di alcuni acidi grassi a catena corta, proprio mentre tagliamo questo frutto. Il sapore "fresco" caratteristico dell'anguria è dovuto alla presenza dell'aldeide (Z,Z)-36-nonadienal. Uno dei temi importanti all'ordine del giorno per la salvaguardia delle risorse del Pianeta è il recupero degli scarti alimentari. Uno studio condotto da un team di ricercatori iraniani e pubblicato nel 2020 sulla rivista Journal of Food and Bioprocess Ingegneering ha dimostrato le alte potenzialità nutrizionali della buccia (compresa la parte bianca) dell'anguria. La buccia sembra essere infatti molto ricca di fibra, di sali minerali come potassio, calcio, magnesio, fosforo e zinco. Ovviamente, per l'uso di queste parti dobbiamo essere certi che non siano stati utilizzati agrofarmaci e fitofarmaci e che l'anguria sia di provenienza biologica.    

Fino a pochissimi anni fa si credeva che l'anguria provenisse dalla Mezzaluna Fertile, ma uno studio recentissimo condotto da un'équipe di ricercatori dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera, in Germania, ha comparato il genoma di diverse cultivar di anguria e ha dimostrato che il genoma dell'anguria domestica (Citrullus lanatus) - che troviamo sugli scaffali dei supermercati - è molto simile ad una varietà sudanese, che curiosamente non è molto dolce ed è utilizzata prevalentemente come mangime per animali.

Plantgest® è un marchio registrato da Image Line Srl Unipersonale

QdC® e Quaderno di Campagna® sono marchi registrati da Image Line Srl Unipersonale

Mipaaf - Sai quel che mangi, qualità e benessere a tavola. National Library of Medicine - Pubmed. Crea - AlimentiNutrizione. Guide to cultivated plant di ATG Elzebroek and K Wind, 2008.

© AgroNotizie - riproduzione riservata

Settimana dal 28 luglio al 2 agosto. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci

Accedi e scegli i tuoi interessi

Olio e vino rintracciabili con la tecnologia blockchain ma non solo: grazie alla piattaforma è possibile conoscere anche gli indicatori di sostenibilità ambientale e socioeconomica. Il progetto in collaborazione con Image Line® e Ez Lab presentato a Bologna

Luce artificiale e produzione di olio essenziale, sono i temi affrontati durante l'evento del 18 novembre 2022 a Imola nel quale sono stati presentati i primi risultati sull'utilizzo dei led sul timo

Sulla necessità della transizione verde nessuno ha dubbi, ma tutti guardano con preoccupazione l'avvicinarsi del 2030 e degli obiettivi Ue che porta con sé

Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci

Residua instabilità tra Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo con qualche pioggia; nebbie sulla Val Padana. Maggiori spazi sereni altrove

Settimana dal 14 al 21 novembre. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci

L’agricoltura ha più di 10mila anni, l'idrogonfiaggio molti meno, ma è tempo che rimanga nei libri. BKT spiega come l'abitudine di riempire di liquido le gomme metta a rischio la sicurezza di mezzi e operatori

Giovedì 15 dicembre 2022 si terrà alle ore 10:25 il free webinar organizzato da Silc Fertilizzanti Srl

Le ultime notizie dall'Europa e non solo, in ordine sparso. L'8 e il 9 dicembre si terrà l'ultima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed – sezione Pesticides Legislation) del 2022

Il ministro Lollobrigida ha firmato il Decreto che stabilisce i fondi per il quinquennio 2023-2027, con un aumento di 8 milioni rispetto al periodo precedente

Le opportunità, le prospettive e le criticità del settore sono state prese in esame in occasione del webinar organizzato da Upa Siena che è possibile rivedere online

© copyright AgroNotizie srl Unipersonale e fonti indicate • P.IVA IT 02075310397

Disclaimer - Termini e condizioni - Privacy Policy - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte

Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale.

Le immagini utilizzate in corrispondenza degli articoli sono di proprietà dei rispettivi autori, segnalati nel nome del file o nella dicitura relativa alla fonte dell'immagine. La licenza relativa all'immagine è riportata al link indicato o nella pagina del profilo pubblico dell'autore.

Iscrizione nel Registro della Stampa del Tribunale di Ravenna al n° 1242 del 25/11/2004 ® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2022)